Non hai ancora ricevuto l’IT-Alert? Forse è un problema che riguarda il tuo smartphone: devi correggerlo. Ecco come puoi farlo.
L’IT-Alert è il nuovo sistema di allarme pubblico. Questo sistema segnala su tutti i cellulari, presenti in una area geografica selezionata, l’arrivo di catastrofi climatiche o emergenze piuttosto gravi. Il suo scopo, quindi, è quello di avvisare gli italiani in caso di grande emergenza. Nonostante sia in fase di sperimentazione si tratta di una iniziativa molto importante e che migliorerà con il tempo.
Per poter ricevere il messaggio dell’IT-Alert Non è necessario avere connessione, credito residuo o applicazioni installate. Il testo arriverà sempre e comunque, quindi non c’è da preoccuparsi: è stato studiato per funzionare sempre. L’unico modo per non riceverlo è quello di non avere nessun tipo di segnale, incluso il Wi-Fi. Questo non accade di solito fintanto che lo smartphone è collegato ad una rete telefonica.
Però può capitare che un IT-Alert non arrivi, e a dimostrarlo sono stati alcuni test eseguiti in diverse regioni d’Italia. In Piemonte e in Lombardia, per esempio, diversi smartphone non hanno ricevuto il messaggio d’emergenza. Questa situazione è accaduta a tanti italiani, che speravano di riceverlo per poter essere aggiornati su ciò che succede. Ma è possibile attivarlo? A quanto pare, sì: ecco qual è il metodo per ricevere i messaggi.
Se non avete ricevuto la segnalazione è doveroso farlo presente alla Protezione Civile. Per riuscirci andrà compilato un questionario che sarà disponibile sul sito dalle ore 12:00 del giorno del test, fino alle ore 12:00 del giorno successivo. In caso di dubbi o perplessità si può pensare di chiamare il Contact Center al numero verde 800 840 840. Gli operatori sono sempre disponibili per aiutare i cittadini italiani, ai quali devono essere date tutte le informazioni che richiedono.
Fino ad ora sono stati compilati oltre 2 milioni di questionari in forma anonima. I dati raccolti serviranno ad identificare i problemi di distribuzione e a risolverli in tempo. Anche gli operatori telefonici approfondiranno l’argomento, cercando di aiutare il più possibile lo Stato nella diffusione dell’IT-Alert. Il messaggio apparirà su tutti gli smartphone, sui tablet e persino sugli smartwatch. In futuro arriverà anche su altri tipi di dispositivi con molta probabilità. ma al momento ci accontentiamo dei più usati.
Un gamer sa bene quanto sia importante la concentrazione, i riflessi pronti e la resistenza…
La domanda che si pone chi sta cercando di comprare un dominio web è se…
Le Pubbliche Amministrazioni si trovano di fronte alla sfida della digitalizzazione, con la necessità di…
La rete Internet, utilizzata ogni giorno da milioni di persone, può essere paragonata a una…
Vi state chiedendo come personalizzare WhatsApp e volete delle idee che vi possano ispirare per…
Meta: Scopri come disinstallare app dal Mac manualmente o automaticamente, rimuovendo file residui per liberare…